Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Acquistare un immobile da costruire o in corso di costruzione può sembrare una buona opportunità, ma comporta rischi concreti che potrebbero compromettere un importante investimento economico.
Per questo motivo, il legislatore ha introdotto specifiche tutele, rafforzate dal D.Lgs. 12 gennaio 2019 n.14, che ha aggiornato il D.Lgs. 122/2005.
Vediamo cosa prevede la normativa, quali garanzie offre e qual è il ruolo centrale del notaio nel garantire un acquisto sicuro.
Il legislatore è intervenuto per riequilibrare un rapporto contrattuale, per sua natura asimmetrico, tra:
La tutela si applica esclusivamente agli immobili da costruire per due ragioni:
- l’oggettiva incertezza legata all’acquisto di un bene futuro;
- la prassi diffusa di finanziare la costruzione mediante acconti versati anticipatamente dagli acquirenti.
Il periodo tra la stipula del contratto preliminare e l’atto definitivo di compravendita è particolarmente delicato.
Se il costruttore fallisse in quel lasso di tempo, l’acquirente rischierebbe di perdere le somme versate, potendo solo insinuarsi nella procedura concorsuale con scarse prospettive di recupero.
Per proteggere l’acquirente, la legge impone garanzie obbligatorie, come la fideiussione e la polizza postuma decennale.
Prevista dall’art. 3 del D.lgs. 122/2005, la fideiussione è una garanzia che il costruttore deve rilasciare al momento della firma del contratto preliminare.
Caratteristiche principali:
Nota pratica: la fideiussione è emessa con rinuncia al beneficio della preventiva escussione.
Significa che l’acquirente può rivolgersi direttamente alla banca o all’assicurazione per ottenere il rimborso, senza dover prima agire contro il costruttore.
Oltre alla fideiussione, il legislatore impone anche la polizza assicurativa decennale postuma, che tutela l’acquirente in caso di difetti gravi dell’immobile successivi alla vendita (es. cedimenti, crolli, gravi difetti strutturali).
Aspetti fondamentali:
- gli estremi della polizza;
- l'attestazione di conformità al modello ministeriale.
Sì. L’art. 6, comma 1, del D.lgs. 122/2005 impone che il contratto preliminare relativo a immobili da costruire sia redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, a pena di nullità.
Questa forma vincolata garantisce:
La disciplina si applica solo quando si verificano tre presupposti congiunti:
1) Soggettivo
2) Oggettivo
3) Contrattuale
In conclusione, l’acquisto di un immobile da costruire rappresenta un passo importante, ma richiede particolare attenzione alle tutele legali previste, come fideiussione e postuma decennale.
Il notaio, in questo percorso, svolge un ruolo cruciale: garantisce il rispetto delle norme e tutela l’acquirente contro rischi che potrebbero compromettere il proprio investimento.
Valuta sempre con il tuo notaio di fiducia ogni aspetto prima di firmare.
📩 Contattami ora per una consulenza su misura per il tuo caso.